Pensioni, come si uscirà dal lavoro nel 2024? Quota 103 diventa Quota 104: per uscire prima dal lavoro, dal prossimo anno ci vorrà un anno di più. Dunque, si dovrà dire addio quindi ai 62 anni come requisito per fare domanda per l’uscita anticipata (com’è stato nel 2023) e ci vorranno almeno 63 anni. Così, il governo Meloni ha deciso nella legge di Bilancio approvata il 16 ottobre.
Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha spiegato durante la conferenza stampa che «per Quota 103 abbiamo alzato i requisiti di età anagrafica fermo restando i 41 anni di contributi per accedere alla pensione». Il titolare del Mef ha poi aggiunto: «C’è la modifica del requisito e non delle finestre». Insomma, secondo Giorgetti non si tratta di una «Quota 104 piena: c’è un meccanismo di incentivi a permanere al lavoro e una penalizzazione per quelli che decidono di andare in pensione prima».
Le scarse risorse hanno portato così il governo Meloni non solo a rinunciare alla cancellazione della tanto odiata legge Fornero, ma a inasprire i requisiti per lasciare il lavoro prima dei 67 anni di età.
Un’altra (piccola) novità è data dall’accorpamento di Ape Sociale e Opzione Donna in un unico fondo per la flessibilità in uscita dal lavoro e l’anticipo al primo novembre del conguaglio delle pensioni.
Ma vediamo più nel dettaglio cosa c’è e cosa non c’è alla voce “pensioni” in questa Manovra 2024.
La proroga di Quota 103 (che diventa una quasi Quota 104)
Come detto, Quota 103 “peggiora” e diventa una Quota 104.
Di tutte le possibili iniziative di ritocco del sistema pensionistico, il rinnovo di Quota 103 (la pensione anticipata flessibile introdotta dalla legge di Bilancio 2023 e che doveva andare in pensione al 31 dicembre, termine entro il quale si doveva avere maturato 62 anni di età e 41 anni di contributi) era apparsa fin dall’insediamento del governo Meloni come quella più probabile, nonostante i proclami della Lega su Quota 41 e la promessa di abolire la legge Fornero.
E il perché è presto detto: è la misura (temporanea) con i costi più accettabili.
Il motivo di questa «convenienza» risiede nella relativamente limitata platea dei potenziali aventi diritto. Con Quota 103 è infatti richiesto un minimo di 41 anni di contribuzione minimi, che non è poco, obiettivo che è raggiungibile in prevalenza da lavoratori dipendenti con carriere stabili e continue nel tempo. Dunque, sarà ancora possibile uscire con Quota 103 ma si dovranno prevedere dei disincentivi che peseranno sull’assegno.
Chi invece uscirà con Quota 104 avrà diritto a un premio, che andrà a tutti coloro che decideranno di continuare a lavorare fino alla pensione di anzianità: si stratta del cosiddetto Bonus Maroni (leggi qui per saperne di più). Ovviamente, questo anno in più senza penalizzazione prima di poter andare in prepensionamento risulta meno costoso per le casse dello Stato, ma è un piccolo schiaffo alla sbandierata staffetta generazionale.
Addio ad Ape Sociale e Opzione donna: arriva il Fondo per la flessibilità in uscita
Nella scorsa legge di Bilancio, l’Ape sociale era stata rinnovata così com’era nel 2022. Ora, ha annunciato in conferenza stampa la premier Meloni, «Ape sociale e Opzione donna vengono superate e accorpate in un unico fondo per la flessibilità in uscita che consente di andare in pensione a 63 anni con 36 anni di contributi per (i maschi) caregiver, disoccupati, impegnati in lavori gravosi e disabili, mentre per le donne è di 35 anni». Secondo le stime dell’Osservatorio Previdenza di Cgil e Fondazione Di Vittorio nel corso del 2023 solo 25 mila lavoratori avranno utilizzato i canali di uscita anticipata Quota 103, Opzione Donna e Ape sociale.
Conguaglio delle pensioni già a novembre
Il decreto legge fiscale varato il 16 ottobre dal Consiglio dei ministri ha previsto, tra le altre cose, anche l’anticipo del conguaglio della perequazione dei trattamenti pensionistici: lo 0,8% (quello già applicato era del 7,3%) necessario per recuperare l’inflazione effettiva del 2022, dell’8,1%, con tanto di arretrati, sarà pagato già «in via eccezionale» al primo novembre 2023». Si tratta del conguaglio dell’indicizzazione dei trattamenti: lo 0,8% necessario a recuperare l’inflazione effettiva del 2022 (8,1%) a dicembre, anziché a gennaio, come da consuetudine.
Il conguaglio sarà “a fasce”, introdotto dal governo Meloni nella sua prima manovra (e meno vantaggioso di quello a scaglioni voluto da Prodi e ripristinato dal governo Draghi) e questo significa che sarà riconosciuto per intero solo alle pensioni fino a 4 volte la minima (2.100 euro lordi mensili).
Sopra a questo tetto, il recupero non è più al 100%, ma progressivamente scende la sua percentuale all’aumentare dell’assegno, come era stato già previsto e dalla legge di Bilancio 2023, ossia:
* tra 2.101,53 e 2.626,90 euro: 85% del tasso, quindi l’aumento sarà dello 0,68%;
* tra 2.626,91 e 3.152,28 euro: 53% del tasso, quindi lo 0,424%;
* tra 3.152,29 e 4.203,04 euro: 47% del tasso, quindi lo 0,376%;
* tra 4.203,05 e 5.253,80 euro: 37% del tasso, quindi lo 0,296%;
* sopra i 5.253,81 euro: 32% del tasso, che quindi lo 0,256%.
Anche per il conguaglio si è tornati a un criterio di calcolo della perequazione più sfavorevole perché applicato, in percentuale, sull’importo complessivo delle pensioni (come era fino al 2021) e non per scaglioni del montante delle pensioni, come aveva doluto Draghi nel 2022. Il conguaglio - che riguarderà circa 16 milioni di pensionati - oscillerà quindi tra i 5 e i 20 euro al mese, permettendo un risparmio al governo Meloni di circa 10 miliardi di euro in tre anni, soldi sostanzialmente “sottratti” dalle tasche dei pensionati con gli assegni più alti.
Non è detto che, se i problemi di copertura per il governo continueranno, non si decida di appesantire le aliquote del conguaglio. A vigilare però sarà la Corte Costituzionale che potrebbe in quel caso vietare il “prelievo” dagli assegni, come già accaduto in passato.
Pensioni minime, 18 euro di aumento
«Viene confermata la super rivalutazione delle pensioni minime per gli over 75 anni», ha detto Giorgia Meloni in conferenza stampa dopo il varo della manovra. La premier ha poi chiarito che in legge di Bilancio è prevista «la rivalutazione delle pensioni in rapporto all’inflazione, altra misura che cuba complessivamente circa 14 miliardi di euro. Rivalutiamo al 100% le pensioni fino a quattro volte il minimo, al 90% quelle tra 4 e 5 volte il minimo e poi a scendere man mano che aumenta l’importo della pensione». Si allarga però la platea. Forza Italia infati alla fine ce l’ha fatta: se l’anno scorso le pensioni minime erano state portate a 600 euro, la manovra 2024 proroga la misura con un nuovo mini-aumento per le pensioni minime a partire dai 65 anni di età. Gli importi inferiori o uguali al minimo Inps saliranno dunque a 618 euro dal prossimo primo gennaio.
Addio ai vincoli per i lavori interamente contributivi
La legge di Bilancio consente ai lavoratori interamente “contributivi” (si tratta di coloro che hanno cominciato a lavorare dopo il 31 dicembre 1995) di accedere al pensionamento di vecchiaia senza più il vincolo del raggiungimento di un importo di almeno 1,5 volte il minimo. Questo meccanismo, infatti, costringeva molti di loro ad attendere l’uscita dal lavoro a 70 anni.